UN UOMO TRANQUILLO ( SENTIMENTALE \ DRAMM., 1952)
REGIA: John Ford CON: John Wayne, Maureen O' Hara Ci sono alcune differenze Tra il Ringo Kid di "Ombre rosse" (1939, Stagecoach) e il Sean Thornton di "Un uomo tranquillo" (1952, A quiet man. Soggetto di Maurice Walsh da una sua novella del 1933. Sceneggiatura di Frank Nugent). Non sono passati soltanto tredici anni. Semplicemente, è cambiato tutto il mondo, non solo in senso geopolitico C'è stata la seconda guerra mondiale, l'America è stata colpita nel cuore a Pearl Harbour e ha dovuto dolorosamente mettere il The end al conflitto a Hiroshima e Nagasaki. Ha perso non soltanto moltissimi dei suoi giovani migliori (Per inciso, Ford andò in guerra e ggirò splendidi documentari, Wayne se la scampò in quanto padre di tre figli), ma anche la sua innocenza, e per la prima volta non ha vinto un conflitto (Corea, 1952). E, a ben vedere, c'è stato un cambiamento parziale nei due protagonisti, Ford e Wayne. Sean Thornton, sangue irlandese come il regista, è ...