Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

CENERENTOLA (1950. USA. ANIMAZIONE DISNEY).Regia: WILFRED JACKSON, HAMILTON LUSKE E CLYDE GERONIMì

Immagine
 CENERENTOLA (1950. USA. ANIMAZIONE DISNEY).Regia: WILFRED JACKSON, HAMILTON LUSKE E CLYDE GERONIMI. DA UNA NOVELLA DI CHARLES PERRAULT  In italiano In tempi di animazione 3D e altre diavolerie hi-tech che, se non governate da una mente genale che sappia dominarle  e non venirne sopraffatta, rischiano di dar vita a film impersonali e uguali tra loro, sarebbe certo ardito riproporre quello che è i classico Disney, che non mostra i suoi 71 anni, in cui tutto era semiartigianale, e in cui lo spettatore, nella sua ingenuità anni '50, era rapito non solo dal Technicolor (nato per far concorrenza alla TV che iniziava a rubare spettatori al cinema) ma soprattutto da un dirigere fluido e raffinato. E da melodie immortali. Perchè .....................i sogni son desideri \ chiusi in fondo al cuor...

RING UP THE COURTAIN (1919,ALFRED J. GOULDING

Immagine
CON HAROLD LLOYD, BEBE DANIELS, SNUB POLLARD. CLICCA QUI Un attrezzista particolarmente incapace e pasticcione manda all'aria la prima dello spettacolo con tutta una serie di situazioni da comicità circense, tra cazzotti e serpenti ammaestrati. Non riuscirà nel suo intento di conquistare la prima ballerina. Prima di impersonare il giovanotto occhialuto, sorridente e ottimista che accompagnò e simboleggiò l'America ottimista degli anni venti con risultati incredibili al botteghino, e dopo aver abbandonato il personaggio di Lonesome Luke (smaccata imitazione di Charlot) con cui questo comico che veniva dal Vaudeville e dal circo cominciò a farsi notare, interpretò una serie di cortometraggi dal ritmo indiavolato che ancora oggi strappano risate convinte. Nel cast, oltre all'uomo dai lunghi baffi "Snub" Pollard (spesso presente nei primi film di Lloyd, messosi in proprio negli anni venti e poi spalla di Laurel e Hardy), troviamo nel ruolo della protagonista la sua fu

DOCTOR X (1915, DANIMARCA. ROBERT DINESEN)

Immagine
 DOCTOR X, film di fantascienza vecchio di 106 anni, di Robert Dinesen (1915).    DOCTOR X, film di fantascienza vecchio di 107 anni, di Robert Dinesen . Visto al FANTAFESTIVAL di ROMA in versione restaurata qualche anno fa.  Il dottor Felix è molto avanti nella sua vita professionale di medico, e, accanto al dott. Voluntas, porta avanti con profitto una ricerca per un farmaco contro il cancro. Ma è poco soddisfatto della sua vita amorosa,e Voluntas lo aiuta a conquistare il cuore di Margaretha (o Greta), fidanzata con uno studente. Alla fine il corteggiamento riesce, il tutto a scapito della sua vita professionale. Ma, sapendo che Margareta è rimasta incinta, egli cerca di sbarazzarsene offrendo del denaro, suscitando la rabbia del di lei fratello, il quale lo sfida in duello e ne resta ucciso. Felix, arrestato e graziato dopo pochi mesi, si pente e cerca Margareta in clinica. Troppo tardi...Mfisto ha già vinto la sua guerra. Uno dei primi film in organico rapporto con l'espressio

LINCOLN - 2012 STEVEN SPIELBERG

Immagine
 LINCOLN (2012, STEVEN SPIELBERG. BIOGRAFICO). CON; Daniel Day-Lewis, Sally Field, Tommy Lee Jones.   Su youtube e GOOGLE TV (ex GOOGLE PLAY FILM) in vendita o a noleggio da 3,99 euro.  L'interesse per la questione razziale negli USA è stata ua costante nella carriera di Steven Spielberg dai tempi di il colore viola (1984) e Amistad (1988), film considerati minori (specie il secondo)  nel contesto della filmografia del genio di Cincinnati e comunque indicativi della sua capacità di affrontare anche gli aspetti meno nobili del sogno americano.  Con Lincoln ha chiuso il cerchio, dando vita a un film, oserei dire, "da camera", con pochissimi esterni, il che gli ha consentito di non divagare su citazionismi ed estetismi tipo Alba di gloria (John Ford 1939) che sarebbero piaciuti a Indiana Jones ma che qui non c'entravano (nonostante la grande pulizia formale del film).  Ha potuto, in tal modo, concentrarsi nel concepire, con un'energia quasi da Michelangelo de

ULTIMO MINUTO \ PUPI AVATI 1987

Immagine
CON: Ugo Tognazzi, Elena Sofia Ricci, Diego Abatantuono, Massimo Bonetti, Ni Novecento, Giandranco Agus, Lino Capolicchio. Una scommessa, il mondo del calcio visto con il tocco di Avati, che dodici anni dopo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone torna  lavorare con Tognazzi. E che, per creare il personaggio di Walter si è ispirato a due direttori sportivi di fama, Italo Allodi e Luciano Moggi, chiedendo aiuto nella sceneggiatura al noto giornalista sportivo Italo Cucci. Stavolta sceglie di girare in maniera impersonalle, mescolando vari elementi (i colori della squadra richiamanio al Vicenza, e al Menti furono girate le scene di partite e allenamenti, ma il nome della squadra non viene mai detto per ovvie ragioni). Si vede che la maeteria non appartiene del tutto al regista, ma quel tocco di malinconia e di dolente umanità dei personaggi consente ad Avati di plasmarla bene.

SAVAGE STATE (2019, WESTERN, FRA, DI DAVID PERRAULT).

Immagine
DI: David Perrault; CON: Alice Isaaz, Deborah François, Kevin Jansseen, Bruno Todeschini. IN ITALIANO /CLICCA QUI La guerra civile americana è appena scoppiata quando una famiglia di coloni francesi, che si è stabilita nel Missouri, decide di far ritorno in patria. Edmond, Madeleine e le loro tre figlie dovranno così attraversare l'intero paese per raggiungere New York. Li guiderà Victor, un mercenario tanto misterioso quanto pericoloso. Un viaggio iniziatico, con un contrasto tra il mondo ovattato in cui vivevano, fatto di ipocrisia pseudo-cristiana, bon ton e verità taciute, e uno  il cui stato selvaggio  (ecco spiegato il titolo) si presenta nella sua sanguinaria brutalità, accentuata da continui rimandi a Tarantino e al Sergio Corbucci di Django e Il grande Silenzio.

IL MONDO PERDUTO / THE LOST WORLD 1925

Immagine
CLICCA QUI - IN ITALIANO  Da un romanzo di mr. Sperlonga Holmes Sir Arthur Conan Doyle, in seguito portato spesso al cinema (anche da Steven Spielberg nel 1997), è un vero classico di science fiction.  

LA GUERRA DEI MONDI (1953. USA FANTASCIENZA)

Immagine
 Regia di Byron Haskin. Su youtube e GOOGLE PLAY FILM in vendita o a noleggio da 2,99 euro.   NON PERDETEVELO  Una gigantesca nave viene da Marte e si arena in California, in una  della California.  Naturalmente,  tutta la cittadinanza corre a vedere lo strano fenomeno. Che interessa tutto il mondo. Ma i marziani hanno intenzioni tutt'altro che pacifiche. Vogliono invadere la terra. Finché un eroico scienziato e una ragazza non li fermeranno... Film ammiratissimo tratto da un must della fantascienza su libro di H. G. Wells. Rifatto nel 1988 e nel 2005 da  Spielberg, in entrambi i casi con esiti inferiori al prototipo, intercetta con la scusa della fantascienza e del cinema di disimpegno echi e paure tipici del periodo.  Grazie a questo, è entrato nell' immaginario comune e ha influenzato il genere science fiction che verrà.   Effetti speciali all'avanguardia per il suo tempo. 

PRECIOUS - USA

Immagine
   PRECIOUS (2009. REGIA DI LEE DANIELS). Su youtube e GOOGLE PLAY FILM a 2,99 euro.  Per adulti  FILM PLURIPREMIATO AL SUNDANCE E AGLI OSCAR, ESTREMAMENTE VIOLENTO. MA QUI LA VIOLENZA SERVE A DESCRIVERE (SENZA TROPPE SPETTACOLARIZZAZIONI) UNA REALTA' DI RAZZISMO E SOPRATTUTTO DI SOPRAFFAZIONE  DOMESTICA, CHE HA L'EFFETTO DI UN PUGNO ALLO STOMACO. STASERA O DOMANI NE TRATTEREMO..

48 ORE

Immagine
 DI ; WALTER HILL 1982 CON: Nick Nolte,  Eddie Murphy  Su AMAZON PRIME VIDEO, GOOGLE PLAY FILM e youtube  Jack e Reggie sono tipi tanto diversi tra loro quanto determinati a impossessarsi di quei 500.000 dollari frutto di spaccio...una coppia Molto poco comune.  Ma funziona, con sequel nel '90. Murphy baserà la carriera su buddy movies come questo.  Hill non si trova del tutto a suo agio ma tutto funziona discretamente sia in sede di scrittura che sul set.   Faville al botteghino in tutto il mondo  e coppia ben assortita 

 YELLOW SKY – CIELO GIALLO di William A. Wellman (1948) | La ...

Immagine
 YELLOW SKY – CIELO GIALLO di William A. Wellman (1948) | La ... REGIA: William Wellmann Tratto da un romanzo di William D. Burnett SCENEGGIATURA: Lamar Trotti MONTAGGIO: Harmon Jones MUSICHE: Alfred Newman PRODUTTORE: Lamar Trotti TIT. ORIG. Yellow sky. USA, 1948 Gregory Peck (imbruttito con barba, all'inizio) e Richard Widmark, a capo di una banda di fuorilegge, sono costretti ad attraversare il deserto e rischiare di morire di sete per salvarsi. Giungono ad un villaggio abbandonato, dove vive soltanto una ragazza molto mascolina e brava con le armi (Anne Baxter), con il nonno.  sono rimasti perchè c'è un filone d'oro, e Peck (che ha in fondo un animo onesto e ama la ragazza) si accorda con lei e il vecchio per la metà. Tuttavia non tutti ci stanno. in particolar modo WIDMARK.  Il film si inserisce in quel filone più psicologico del genere, inaugurato dallo  stesso  regista nel 1943  con Alba fatale. Si sceglie di rsppresentare i protagonisti dapprima per quel che sono, p

I MAGNIFICI SETTE / WESTERN. JOHN STURGES. 1960

Immagine
CON YUL BRYNNER, ELI WALLACH, STEVE MCQUEEN, ROBERT VAHUGAN, JAMES COBURN, CHARLES BRONSON. Su AMAZON PRIME VIDEO a 3,99 euro  Remake dei sette samurai  di Kurosawa, non inferiore all'originale. Gli abitanti di un misero villaggio messicano, vessati dalle continue ruberie del capobanda di turno, Calvera (un Eli Wallach prima del Buono, il brutto  e il cattivo ) assoldano un professionista, Chris (Brynner), il quale, con l'aiuto di una banda di uomini usi a rischiare la pelle per lavoro, istruiscono gli abitanti e decidono di aiutarli ad opporsi alle soperchierie di Calvera, in un gran rapporto di dare ed avere reciproco (soprattutto dal punto di vista umano).  Poche volte un remake è riuscito ad eguagliare l'originale, come in questo caso. Ciò si deve, credo, non al cast pure straordinario, ma ad un regista che conosce bene il genere (suo anche un altro capolavoro del cinema di frontiera Sfidaall' O.K. Corral , 1957), e sa che gli elementi su cui si basa il western son

LA PROPOSTA (2005. WESTERN. AUSTRALIA/G.B.).

Immagine
DI JOHN HILLCOAT. CAST: Guy  Pearce (Charlie Burns), Danny Houston (Arthur Burns),  Roberta Winston (Capitano Stanley),  Emily Watson (Martha Stanley), Richard Wilson (Mike Burns).  CLICCA QUI / IN ITALIANO (COPIA DI QUALITÀ MODESTA)   AUSTRALIA 1880. I fratelli Burns con dei complici hanno assalito una fattoria uccidendo una donna incinta. Ma a compiere il delitto è stato solo Charlie,  il maggiore, perché gli altri due, disgustati da tanta violenza,  se ne andarono tempo prima. Pur sapendo questo,  il capitano Stanley cattura gli altri due, mettendo in prigione il giovane Mike e usando l'altro come esca per prendere Charlie (la proposta del titolo).Pur opponendosi al linciaggio di Mike, che il popolo e sua moglie volevano,  subirà la  vendetta di Charlie....ma ci sarà anche Arthur che vuole porre fine a questa violenza..   L'outback australiano è ciò che fu il West degli USA, ma ovviamente non fu altrettanto celebrato al cinema. Ricordo di un film del 1971 con Mick Jagger,

NED KELLY (WESTERN. AUSTRALIA / G.B 2003. DI GREGOR JORDAN).

Immagine
In italiano CLICCA QUI   Heat Ledger, l'attore australiano scomparso a soli trent'anni nel 2009, eredita il ruolo che fu di Mick Jagger nel 1970 ne I fratelli Kelly , di Tony Richardson, interpretando a suo modo una  figura storica del west australiano. Meno eroe contro il sistema di stampo sessantottino e più eroe romantico, ovviamente in versione moderna,  rispetto a Mick..

REBOUND - LA VERA STORIA DI EARL "THE GAUT" MANIGAULD (1996)

Immagine
USA, 1996.  Conosciuto anche con il titolo Più in alto di tutti.  IN ITALIANO / CLICCA QUI DI: Eriq La Salle CON: Don Cheadler, Forrest Whitaker, James Earl Jones, Eriq La Salle. USA, 1996. FILM TV. Earl Manigauld è un mito del Basket di strada anni sessanta e settanta, che ha praticato fin da bambino, diventando famoso e conosciuto in tutta New York e persino (come dimostra la scena iniziale, con Jabbaar che, intervistato, lo indica come il più grande) in quell'NBA che, se non avesse imboccato strade sbagliate nella vita, avrebbe certamente frequentato. Ma, venuti meno tutti i suoi punti saldi nella vita con la morte del guardiano del campo dove giocava, cade nel vortice della dipendenza da droghe pesanti, perde la fidanzata, finisce in galera dove, per caso,gli capita per le mani, grazie a un secondino, un libro in cui si parla di lui. Da qui, la risalita dal baratro... Un cast notevole, di aspiranti (al tempo) stelle per questo biopic televisivo su una delle leggende dello Stre

IL CERCHIO - JAFAR PANAHI. IRAN 2000

Immagine
 IL CERCHIO - JAFAR PANAHI. IRAN 2000 versione in italiano di qualità modesta. Per vederla  CLICCA QUI REGIA; Jafar Panahi. CON: Nargess Mamizdeh, Maryam Palvin Almani, Moijgan Faramarzi Otto storie di donne, frammentarie, con le protagoniste costrette a scappare per "reati" ridicoli ma perseguiti dalla legge di una società rigida e bacchettona come quella iraniana (anche se, in un caso, qui sii difende una "libertà" come quella all'aborto, che cozza razionalmente col diritto alla vita del feto). Alla fine i loro percorsi si riuniranno drammaticamente, come in un cerchio. Frammentarietà, ecco il termine giusto per spiegare il film. Otto storie di donne che si slegano e si riuniscono, come otto  novelle, secondo quella cultura un po' bozzettistica che caratterizza il mondo islamico fin dalle Mille e una notte. Ma qui tutto si concentra sull'universo femminile, visto dal regista con uuna simpatia che al tempo gli costò i primi guai col regime degli ayatoll

LA VERGINE DELLA VALLE / WESTERN USA 1955

Immagine
 LA VERGINE DELLA VALLE, di ROBERT WEBB (1955) - USA. WESTERN. Uno dei primi film pro indiani, rielaborazione di fatti storicamente accaduti. Bello, ma il protagonista è inespressivo, come sempre gli accadrà, anche nel tv movie cuore e batticuore. per cui è oggi ricordato. Come al solito, titolo italiano fuorviante. Il film, nella storia come nello svolgimento, vale comunque, e si inserisce con dignità in quel filone che già dagli anni cinquanta vedrà una rivalutazione della presenzae delle azioni degli indiani (che oggi vengono più spesso chiamati Nativi) non visti più come semplici cattivi ma come omini, capaci di grandi azioni eroiche, come il giovane capo dei Comanches qui interpretato da quel Jeffrey Hunter che vedremo giovane capace di tenere testa a Ethan Edwards (John Wayne) in Sentieri selvaggi (1956, John Ford), poi Gesù in Il re dei re (1961, Nicholas Ray)..Morirà nel 1976, vittima di un'azione di polizia contro uan comunità gay a New York, di cui era membro

LA CADUTA - GLI ULTIMI GIORNI DI HITLER

Immagine
 (GER, 2004. STORICO \ DRAMMATICO).  REGIA: Oliver Hirshbiegel, CON: Bruno Ganz. CLICCA QUI - COPIA DI QUALITÀ MODESTA IN ITALIANO MA SI PUÒ TROVARE ANCHEUNA COPIA DI MIGLIORE QUALITÀ SUL SITO E SULL'APP DI RAIPLAY, PREVIA ISCRIZIONE. TUTTO GRATIS. Film come LA ROSA BIANCA - SOPHIE SCHOLL (2005, Marc Ruthemund) e quello di cui sto scrivendo dimostrano come, nel cinema tedesco, vi sia stato un serio tentativo di riflettere sugli orrori del terzo Reich. Tale riflessione, con annessa sacrosanta condanna, si è allargata alla commedia, col divertentissimo LUI Ê TORNATO (2015, David Wisendorf).   In LA CADUTA, la protagonista è un'ex segretaria di Hitler, sua ammiratrice pentita. Attraverso la sua testimonianza resa in tarda età, il regista, coadiuvato da un Bruno Ganz eccezionale che rende alla perfezione il personaggio, fa del tetro bunker berlinese dove Hitler si rifugiò negli ultimi giorni dell'Aprile 1945, il luogo perfetto per la rappresentazione di una personalità malata

UN DOLLARO D'ONORE / 1959. HOWARD HAWKS

Immagine
UN DOLLARO D'ONORE (1959). DI HOWARD HAWKS. CON JOHN WAYNE, DEAN MARTIN, ANGIE DICKINSIN, RICKY NELSON WALTER BRENNAN, WARD BOND.  John carpenter amava tanto il film da firmarsi al montaggio con il nome del personaggio principale, JohnT. CHANCE (un grande John Wayne). Ma, tra i tanti omaggi, ricordo pure quello del regista burkinabè Dany Kujaté, che raffigura i giovani protagonisti del suo Ouaga saga  (2004) mentre guardano il film proiettato all'aperto e,  tra loro,  si divertono a scimmiottare i gesti dei personaggi.  Ma c'era anche chi, pur amando il film, nutriva riserve su Angie Dickinson.  Sergio Leone, ad esempio,  diceva che fermava il ritmo del film.  Ma si sa che Sergio,  prima di aver lavorato con Claudia Cardinale nel '68 nel bellissimo  C'era una volta il West, non credeva a un ruolo da protagonista di una donna in un western.  Nathan Bourdet, boss del paese, che soggioga con le cattive, vuole liberare col piombo i fratello, dentro per omicidio. Ma dev