AGNUS DEI

 AGNUS DEI (2016,FRA/BEL/PO. GUERRA).

DI: Anne Fontaine




potete recuperare il film, dopo l' abbonamento, a pagamento su varie piattaforme (AMAZON PRIMEVIDEO, YOUTUBE, GOOGLE PLAY FILM - LE ULTIME DUE UN PO' PIÙ CARE, 7,99 EURO CONTRO I 3,99 DI AMAZON).






Il film si ispira ad una scabrosa vicenda storica, lo stupro di alcune benedettine polacche violentate da soldati russi. Esse vengono assistite da Mathilde Baulieu, giovane volontaria francese della Croce Rossa, che dapprima le liquida frettolosamente ma poi, vedendo una giovane religiosa in preghiera, si decide a recarsi preso il convento, rischiando a sua volta di essere stuprata dai militari. Mahilde fa amicizia con Suor Maria, giovane suora che conosce la sua lingua, e coinvolge in tutto questo il suo superiore (e amante), Gaspard, un ebreo cinico e disilluso, aiutando sette suore a partorire. La stessa Suor Marie, di fronte a tanta violenza, ha più di un dubbio sulla Fede, ma pian piano emerge come sia stato Dio a condurre lei dalle suore, e viceversa le suore da lei. Tuttavia, emerge sempre più chiara una verità amara e cioè che la Badessa, donna arcigna, che capisce tutto dei dogmi ma nulla dell'umanità del cristianesimo, ne aveva abbandonati alcuni per strada. , venendo a mancare alla promessa di dare in adozione i bimbi alla gente del villaggio. Ma Mathilde ha l'idea di coprire quest mancanza che le suore stesse, pur violentate, sentono, dando in affido alle suore tutti gli orafani del paese, che cresceranno in convento, consentendo alle religiose di occuparsene e continuare la vita monastica.


Dio ha una costante, nel suo agire: si serve di noi, peccatori..e anche di chi, come la giovane crocerossina, è apparentemente distante da qualsiasi fede, per poterci cambiare. Si serve della nostra fragile umanità, persino dei nostri dubbi, e anche la violenza degli uomini non è l'ultima parola. E questo incontro fa si che tutte e due le donne e chi sta loro attorno vedano un cambiamento in atto nella loro esistenza. Che non diventerà tutta rose e fiori, ma che, attraverso le circostanze (anche tragiche), vedrà emergere prepotentemente la loro umanità. Puoi essere in linea con il diritto canonico, puoi essere formalmente perfetta come la badessa (e tutti noi), ma senza quell'umanità, o meglio senza quegli occhi e  quel cuore che ti fanno guardare alle circostanze e agli incontri che fai e prenderle come un segno della Grande Presenza, allora perdi non tanto la tua religione quanto la tua umanità. Lo aveva capito, ottocento anni prima, Hildegard Von Bingen, anch'essa benedettina (nella colonna sonora, stupenda, c'è il suo O VIA AETERNITATIS, accanto a brani di Chopin, Rossini, Haendel, e molte mazurke popolari, assieme a pezzi composti per il film da Gregoire Hetzel), e ora anche Suor Marie lo comprende, andando fino in fondo alle circostanze e ricevendo, così come Mathilde anche se non se ne rende ancora conto, il paolino centuplo quaggiù..

Commenti

Post popolari in questo blog

IL BACIO PERVERSO / THE NAKED KISS(SAMUEL FULLER 1964)

GERMANIA ANNO ZERO (1948, ROBERTO ROSSELLINI).