EXODUS (1960, USA, DRAMMATICO / STORICO. Regia: OTTO PREMINGER
ATTUALMENTE INDISPONIBILE PER LA VENDITA O IL NOLEGGIO ONLINE.
Kitty Fremont (Eva Marie Saint) è una giovane infermiera americana, vedova di un fotoreporter, di stanza a Cipro nel 1947, nel periodo di maggior tensione tra arabi ed ebrei, appena prima della nascita di Israele. Conosce bene il comandante inglese di zona, che ha un bel problema con la nave EXODUS, che si trova in un porto dell' isola, piena di migliaia di ebrei scampati ai Lager. Gli viene ordinato di trattenere l'imbarcazione, ma sia i passeggeri che l'Haganà, impegnata contro gli arabi, la vogliono in Israele. Viene mandato, a tale scopo, un giovane membro dell'organozzazione, Ari Ben Canaan (Paul Newman), che, dopo molti tentativi di convincere le truppe e il comandante, viene fatta salpare con un colpo di mano. Kitty, che si trova nella nave come infermiera, viene, così, proiettata nel cuore del conflitto. E assiste anche alla sempre più latente tensione tra l' Haganah (favorevole ad una politica di inclusione e collaborazione con gli arabi per formare uno stato con essi) e l'Irgun, presieduto dal suo fiero zio e più radicalizzato sia con gli arabi che con Londra. Le differenze sono molte, sia nei metodi da usare per la guerriglia contro gli inglesi che nella politica di relazione con i locali. I due gruppi sono uniti solo dalla stima reciproca tra i capi, dalla fermezza nell'ottenimento del risultato di contribuire alla causa di Israele e dall'orgoglio nazionale. Ben Canaan era, inoltre, amico d'infanzia del capo dei resistenti arabi, contro cui, suo malgrado, lo scontro pare inevitabile. I due gruppi ebraici , dopo l'attentato all'hotel King David di Gerusalemme, ritrovano un minimo di unione a causa della feroce repressione inglese e del mutato atteggiamento dell'amico arabo di Ben Canaan...fino al tragico finale in cui trova la morte.
Otto Preminger aveva da tempo il desiderio di lavorare a un film sulla nascita di Israele. Acquistò, a tale scopo, i diritti del romanzo di Leon Uris (autore anche del soggetto), uscito nel 1947 con lo stesso titolo del film e il medesimo nome della nave di cui si parla. Di questo film è stato detto praticamente tutto, dall' esaltazione del sionismo alla modifica deliberate di alcuni particolari non trascurabili delle vicenda, fatte unicamente per ragioni di spettacolo. Ciò non toglie il carattere di questo lavoro, un 'elegia alla pace e alla convivenza futura tra i due popoli, con il protagonista che incarna le convinzioni di David Ben Gurion sua possibilità della pace e che, a detta di molti, è ispirato alla figuradi Ytzak Rabin. E se comunque non mancarono i contrasti tra Preminger e Paul Newman





Commenti
Posta un commento
Si raccomandano rispetto, educazione e un linguaggio non volgare