LETTERE DA IWO JIMA (DRAMMATICO, USA 2006. CLINT EASTWOOD )

 


Il film, prodotto dalla Malpaso di Eastwood e dalla Amblin di Steven Spielberg, parte dalla scoperta di alcune lettere di soldati giapponesi scritte negli ultimi mesi di guerra, quando la sorte del loro paese era ormai segnata e la battaglia di Iwo Jima era ormai persa. C'è un piccolo contingente, comandato dal valoroso generale Kuribayashi,  che resiste validamente all'avanzata americana, nonostante le crescenti difficoltà. Di esso fanno parte molti giovani soldati, che Eastwood descrive nei loro sentimenti più veri, Essi scrivono spesso ai loro cari (da qui il titolo del film), in cui parlano della vita in trincea, chiedendo alle consorti o ai genitori notizie dei loro cari o dei figli che non hanno ancora visto. Eastwood, che nel precedente (bellissimo)  Flags of our fathers (2005) aveva descritto le vite dei soldati statunitensi impegnati nella stessa epica e crudele battaglia, sceglie qui di non calcare i toni, di raccontare senza enfasi retorica l'eroismo del drammatico quotidiano di questi ragazzi. Un eroismo che li porta ad ammirare il loro generale, di cui viene descritto benissimo e con una grande profondità l'umanità e la grande intelligenza, il carisma e l'affetto di cui gode presso il suoi uomini, profondo rispetto per il nemico (che conosce bene, avendo vissuto negli USA), facendo emergere il contrasto che gli rode nel cuore tra amor patrio e consapevolezza del disastro. Il contrasto tra i senso dell'orgoglio e l'umanità sua e dei suoi uomini è descritto con toni di accorata partecipazione e umanità, accentuato dal modo piuttosto (e volontariamente sbrigativo) sbrigativo con cui mette in evidenza , nelle poche scene in cui ne parla, la crudeltà dei soldati USA. In questo senso, più che col tutolo precedente ( e, se vogliamo, col classico Iwo Jima deserto di fuoco, 1949, di Allan Dwann, con John Wayne), un paragone col suo Gunny (1985), intriso di retorica machista e guerrafondaia, molto datato, può dirci molto sul percorso artistico di Clint Eastwood da regista.

Commenti

Post popolari in questo blog

CENTRAL DO BRASIL

LE STRELLE NEL FOSSO (1981 - DRAMM)

I SAW THE LIGHT (BIOPIC \ DRAMM.,2015. USA)