..CONTINUAVANO A CHIAMARLO TRINITÀ / ITA, 1971. ENZO BALBONI
SUI DEVICES PRINCIPALI.
Nel secondo episodio (il più fortunato della serie), Trinità e Bambino si ritrovano nella casa dei loro genitori (una vecchia tenutasi di bordello e un ex ladro di cavalli alcolizzato) e, nonostante quest'ultimo non ne sia certo entusiasta, si trovano ancora insieme. Incontrano per caso, più volte, una famiglia di coloni (che Trinità cerca sempre di agganciare per provarci), che cercano di rapinare continuamente ma a cui , immancabilmente, danno qualche soldo, sbancano un saloon grazie all'abilità con le carte di Trinità, e poi, spacciatisi per agenti segreti, scoprono le magagne di un pezzo grosso del luogo, Parker, che nasconde dentro il convento i soldi di un traffico illegale di armi. Scazzottate rabelaisiane e mangiate obelixiane in quantità molto maggiore rispetto al prototipo, con zuffa finale in stile superbowl del football americano ed elementi ludici e fumettistici che piaceranno negli USA e in tutto il mondo, con demolizione definitiva dello Spaghetti Western (che già stava,decadendo di suo). Il terzo episodio, ..e poi lo chiamarono il Magnifico (1973, regia di Balboni e con il solo Hill che interpreta un personaggio diverso) non andrà altrettanto bene, e i due intraprenderanno strade nuove, insieme e singolarmente. E anche i modesti tentativi di imitazione ebbero un successo modesto.
Commenti
Posta un commento
Si raccomandano rispetto, educazione e un linguaggio non volgare