Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

BASTARDI SENZA GLORIA / 2009, QUENTIN TARANTINO

Immagine
SU TUTTI I PRINCIPALI PROVIDER DA 3,99 EURO.  In questo film,  Tarantino si diverte ancora di più rispetto al passato a mescolare le carte. La storiaè quella di un gruppo di soldati americani di origine ebraica, soprannominati bastardi dai soldati tedeschi per la loro efferatezza..Sono in Francia per seminare il terrore tra i nazisti.  Ma le circostanze li portano direttamente a contatto con Hitler e Goebbels, in quei giorni a Parigi per la prima di un film di propaganda.  I personaggi, come nel cinema di Sergio Leone,  non hanno obbligatoriamente un canone morale ben preciso, nè si battono solo per ideali di giustizia. O meglio,  per ottenere i loro scopi non esitano a mentire, a mancare alla parola data. Forse per questo la fedeltà al dato storico lascia volutamente a desiderare. E il regista omaggia, oltre a Leone e Corbucci, anche il cinema di guerra americano dei sessanta, da La grande fuga (1963, John Sturges) a Quella sporca dozzina di Robert Aldrich (1967).

DJANGO UNCHAINED (2012, QUENTIN TARANTINO).

Immagine
  Sui principali devices da euro 3,99.  Gran film. Una coppia piuttosto strana, composta da un cacciatore di taglie dai modi raffinati e da un suo collega nero che in passato è stato uno schiavo,  arriva in una grossa villa di un ricco mercante di schiavi. I due hanno obiettivi opposti . In particolare Django,  il nero,  vuole liberare sua moglie.  Sangue e ritmo a iosa. Tarantino parte da un omaggio sentitissimo e  alla sua maniera (non è un rifacimento) all'amato Corbucci (e a tutto lo Spaghetti Western,  da Leone a Trinità),  di cui accentua i caratteri estremi del suo miglior film, Django  (1966), esagerando con il Grandguignol e con diverse soluzioni grafiche di notevole impatto visivo e una colonna sonora tra Spaghetti e Blackploitation . Cameo per Franco Nero, il primo Django. 

FALKENAU, THE IMPOSSIBLE (DOCUMENTARIO, 1945-88. EMIL WEISS E SAMUEL FULLER

Immagine
  FILM SOTTOTITOLATO Samuel Fuller 

LA COSA DA UN ALTRO MONDO ( 1951. FANTASCIENZA. CHRISTIAN NYBY E HOWARD HAWKS)

Immagine
  Su RAI PLAY.  Film iconico,  prodotto e diretto  (non accreditato) da  Howard Hawks,  almeno in parte.  Una spedizione di scienziati e militari trova nei pressi della propria base del Polo Nord quelli che sembrano i resti di un'astronave aliena e, soprattutto,  il corpo ibernato di una creatura aliena che,  liberata erroneamente dai ghiacci,  si rivelerà forte e intelligente e dalla struttura molecolare molto complessa (ha capacità di riprodurre e sdoppiare i suoi arti quando viene colpito). Una vera  minaccia per la sopravvivenza del mondo, che verrà debellata con fatica.  Sullo sfondo ci sono i timori e le ansie dei americani legati alla Guerra fredda (e l'ambientazione polare del film,  come del romanzo da cui è tratto,  non è certo casuale). Hawks sceglie,  come produttore e come regista,  di adottare tutti i clichè del B-MOVIE,  vale a dire un cast di attori abituati ai film Low-budget  (l'alieno ha il volto di James  A rness, lo zio Zeb della saga televisiva anni se

SUPERHERO, IL PIÙ DOTATO DEI SUPEREROI (2008. CRAIG MAZIN. USA, COMICO)

Immagine
  La banda della Pallottola spuntata è una garanzia di risate e demenzialità sparsa a piene mani. Poca originalità,  ma comunque serata davanti alla TV in famiglia o con amici garantita. CLICCA QUI / IN ITALIANO David Zucker (qui come produttore) e Leslie Nielsen tornano insieme dopo i tempi della trilogia incentrata sulla figura del tenente Frank Drebin. Una sorta di operazione-nostalgia premiata in modo appena sufficiente al botteghino (budget di circa 35 milioni di dollari,  incasso in patria di 25 milioni che salgono a 71 in tutto il mondo), priva di originalità ma comunque adatta a trascorrere serenamente qualche ora. Solito montaggio a mitraglia e citazioni in quasi tutte le inquadrature messe con il tocco leggero di un elefante. Si va dalla serie Spider man di Sam Raimi (e alle sue varie derivazioni animate in 3D o in carne e ossa) fino a quella di  Scary movie e  ai vari Batman e Superman  passando per la fantascienza Low-budget  anni cinquanta del XX secolo alla Jack Arnold

BEN-HUR (1959 WILLIAM WYLER )

Immagine
  Sui devices principali da 3,99 euro.  Il giudeo Ben-Hur (Charlton Heston) si ribella ai romani che opprimono il suo popolo e per questo motivo viene arrestato dal suo amico d'infanzia romano Messala (Stephen Boyd),  nuovo tribuno. Condotto a Roma , vede la nave in cui viaggia da schiavo venire affondata da una flotta macedone e salva la vita ad un console, che una volta giunti in città lo premia liberandosi dalla schiavitù è adattandolo come figlio, con gli onori e gli agi conseguenti. Ma l'attaccamento alle sue radici è troppo forte.  Decide di tornare e scopre che Messala e il nuovo governatore Pilato hanno instaurato un regime di terrore, facendo sparire  sua madre,  sua sorella e la fidanzata. Consumato dall'odio e dal desiderio di vendetta, le cerca disperatamente. Ma intanto la sua patria è scossa non solo dal giogo tirannico di Roma ma soprattutto da quel tal Gesù, che raduna con sé tante persone e che lui dapprima respinge, ma poi... Non c'è soltanto la splend

CAPITANI D'APRILE - 2000 MARIA DE MEDEIROS. PORTOGALLO

Immagine
  1° TEMPO 2° TEMPO

LA BANDA DEL TRUCIDO / 1977. POLIZIOTTESCO. STELVIO MASSI

Immagine
  CLICCA QUI / FILM COMPLETO Subentrato al commissario Taddei, ucciso da un bandito, nella carica di capo della sezione antirapine, il commissario Ghini (Luc Merenda) cattura e consegna alla giustizia l'assassino del collega. Intanto, un altro pericoloso delinquente, il siciliano Belli (Elio Zamuto), che si propone di rapinare due rappresentanti di gioielli, si fa prestare dal romano Er Monnezza (Tomas Milian), pittoresca figura di ristoratore ma in realtà bandito all'antica, esperto di borseggi e contrario alla violenza, l'autista indispensabile al colpo, il giovane Ranocchia (Paolo Bonetti). Cambiando interpreti il risultato cambia...in peggio. Lo specialista del poliziottesco nostrano Stelvio Massi  sostituisce il suo attore feticcio  Franco Gasparri , protagonista dei tre film della serie Mark il poliziotto , con il francese Luc Merenda e , come interpretazione,  si va di male in peggio. In certi momenti il solido mestiere di Massi e il suo senso del ritmo salvano il f