DJANGO / SERGIO CORBUCCI 1966

 DJANGO - SERGIO CORBUCCI 1966


CON FRANCO NERO, JOSÊ BADALO, LOREDANA NUSCIAK, EDUARDO FAJARDO.

Primo tempo con pubblicità 

Secondo tempo con pubblicità






Confine USA-Messico. Due bande si fronteggiano. Una è capeggiata da un losco razzista statunitense, il "Maggiore", l'altra è composta da quei messicani che lui odia e uccide per gioco e che cercano il pretesto per fare una rivoluzione. Maria (Loredana Nusciak) É una prostituta del saloon di Natanaele, punto instabile di confine tra i territori di influenza delle due bande. In mezzo a tutto questo' Django (Franco Nero, vero nome Francesco Clemente Giuseppe Sparanero), senza cavallo e con una bara che si porta sempre con sè da riempire con il corpo di chi gli ha ucciso la moglie per motivi di razza. Avrà la sua vendetta, nonostante combatta contro centinaia di assassini di due gruppi.


La risposta di Sergio Corbucci al mito leoniano è questo film, che coonsacrò la fama del protagonista e generò decine di apocrifi (il sequel ufficiale, mediocrissimo, è del 1987, DJANGO 2 - IL RITORNO). Corbucci scrive e dirige una storia in cui il tema leoniano della vendetta è ampliato a dismisura, creando un personaggio combattuto tra una felicità passata che non tornerà e il bisogno di colmare con la vendetta quel vuoto che questa mancanza genera in lui, ricercando ossessivamente, con quel suo look funereo, questa vendetta come un Diogene che andava in giro per le strade a cercare la verità. Tra i moltissimi ammiratori di questo film, Quentin Tarantino, che lo omaggia nel 2012 con DJANGO UNCHAINED, in cui anche Nero ha un cameo.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL BACIO PERVERSO / THE NAKED KISS(SAMUEL FULLER 1964)

GERMANIA ANNO ZERO (1948, ROBERTO ROSSELLINI).

AGNUS DEI