I DISPERATI DI SANDOR / 1966 MIKLOS JANCSO

 Film in italiano

Film ungherese, caposaldo del nuovo cinema che, a partire dai fatti del 1956, si era affermato in quel paese. Jancso, ex-marito di quella Marta Meszaros che abbiamo visto in questo blog ne "LA SETTIMA STANZA", racconta per sommi capi  (e con un budget evidentemente limitato) il clima di sospetto è delazione creati ad arte da chi ha represso nel sangue i motivi di Sandor del 1866, vale a dire quelle agitazioni che, staccandosi idealmente dai moti indipendentisti del 1848,  furono caratterizzati da una valenza "sociale " che, tra le righe, il regista ( poi passato a una posizione più moderata) lega ai moti di massa che, dal 1868,  agiteranno l'Europa. Per raccontare ciò, per far respirare il racconto, sceglie, con un'inusitàta semplicità e affettazione, il regista stesso sceglie uno stile secco ed essenziale,  molto didascalico e molto in sintonia con gli umori sessantottini. Significativo, inoltre,  che egli scelga di aprire e chiudere con l'inno tedesco, come a stabilire una continuità tra la violenza della repressione di quei moti e quella nazista. 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL BACIO PERVERSO / THE NAKED KISS(SAMUEL FULLER 1964)

GERMANIA ANNO ZERO (1948, ROBERTO ROSSELLINI).

AGNUS DEI