RITORNO AL MARE (DI PAOLO SANTANGELO. 2010,


In dialetto siciliano con sottotitoli su https://youtu.be/vw8fcA-zGJM 



IL MARE stava per portargli via la figlia. Eppure, Vincenzo, vedovo e ancora innamorato, a distanza di tanti anni, della moglie che va sempre a trovare al cimitero e con cui parla come fosse in vita, attualmente costretto a stare a terra dalla sua condizione di pensionato, barba da marinaio, una vita in barca, a sentire le carezze delle onde e del vento, a respirare la salsedine e la fatica che, nella Sciacca dei nostri giorni, non è poi diversa da quella che aleggiava nell'Aci Trezza verghiana dei Malavoglia, ha solo un desiderio: tornre in barca, in mezzo al mare. E morirvi. Dopo molte traversie, ci riuscirà.

Pochi campi lunghi. La scelta del regista è quella di disegnare la realtà di sudore, emigrazione e fatica di cui qui si narra, raramwnte con passaggi a largo raggio. Preferisce raccontare per primi piani, compendiando in pochi personaggi storici le rughe di quel mondo che, fondamentalmente, era ed è tuttora indebolito dalla miseria atavica, che nel 2010 (anno in cui il film fu girato) non era diversa da quella che condusse N'Toni Malavoglia al crimine.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL BACIO PERVERSO / THE NAKED KISS(SAMUEL FULLER 1964)

GERMANIA ANNO ZERO (1948, ROBERTO ROSSELLINI).

AGNUS DEI